
Laura Fregonese
Counselor maieutico e counselor pedagogico
Counselor maieutico
Il counselor è una persona che non giudica, non consiglia, non dà soluzioni pronte all’uso ma aiuta la persona a riscoprire in sé risorse dimenticate, ad attivarle, sintonizzarle con il problema e guida il cliente a formulare proposte creative e sostenibili che prendano in considerazione tutte le istanze: bisogni, responsabilità, risorse, sia relativi al sé che all’altro.
Utilizzando la tecnica del counseling maieutico le singole persone e i gruppi di lavoro potranno sperimentare un nuovo metodo per la gestione dei conflitti.
Counseling pedagogico
Nel colloquio di counseling pedagogico l’attenzione è rivolta alla situazione educativa che il genitore sta vivendo, il counselor fornisce anche informazioni puntuali sulle fasi di sviluppo, sui bisogni e sulla sostenibilità di menage e regole. Dopo il primo incontro, vengono definite delle linee guida per orientare i genitori ad un agire più consapevole ed efficace. La riflessione, per chi vuole approfondire, può aprirsi anche alla formazione ricevuta e alla propria storia famigliare, per scoprire le intersezioni bloccanti e poterle liberare.
Problematiche ricorrenti: bambini aggressivi, adolescenti problematici, separazioni in atto, litigi tra fratelli, difficoltà scolastiche, mancanza di autonomia rispetto all’età.
L’esperto
Laura Fregonese, counselor relazionale, indirizzo maieutico (scuola CPP di Piacenza), iscritta negli elenchi professionali ANCORE e EUPOLIS.
La convenzione
Primo colloquio gratuito poi tariffa convenzionata per i soci
Quando
Laura riceve su appuntamento