24 Luglio 2024

NEST4Work – NEw Spaces of SolidariTy for Work

In un’epoca in cui le forme di impiego tradizionali stanno subendo trasformazioni radicali, molte persone si trovano in situazioni di vulnerabilità a causa della mancanza di continuità e regolarità del lavoro, dell’accesso limitato alla protezione sociale tradizionale e della percezione crescente di insicurezza lavorativa.

Il progetto NEST4Work (NEw Spaces of SolidariTy for Work) mira a esplorare le reti di solidarietà che coinvolgono lavoratrici e lavoratori non standard in Italia, supportando le realtà coinvolte nella condivisione e valutazione di buone pratiche

Obiettivo del progetto è mappare e valorizzare le realtà – formali e informali – che offrono supporto, servizi professionali e rappresentanza a lavoratori e lavoratrici a rischio di disuguaglianza sociale, economica e politica.

Il progetto è finanziato dalla fondazione Cariplo e realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del sacro Cuore, capofila di progetto.

Chi partecipa alla ricerca

Il progetto vede la collaborazione di un team multidisciplinare di esperti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, guidato dalla Prof.ssa Laura Galuppo.

Sloworking è partner del progetto, rappresentando essa stessa un esempio di community di lavoratori non standard.  Con la sua esperienza nell’ambito dell’animazione di community e nella gestione di uno spazio di coworking, contribuisce alla ricerca e alla divulgazione dei suoi risultati.

La Mission

La ricerca mira a rendere visibile e tangibile il valore della solidarietà nel mondo del lavoro, fornendo alle organizzazioni e policy maker gli strumenti per riconoscere e valorizzare l’importanza delle forme di supporto tra lavoratrici e lavoratori. Il progetto intende valorizzare gli spazi di solidarietà che affrontano le disuguaglianze esistenti e aprano la strada a nuove forme di lavoro equo e sostenibile.

Le fasi del progetto

  1. Descrizione: mappatura e analisi delle organizzazioni di solidarietà per capire come operano e a quali lavoratori si rivolgono.
  2. Analisi: studio approfondito delle esperienze dei lavoratori non standard, identificando le disuguaglianze affrontate e le risorse disponibili.
  3. Valutazione: sviluppo di un toolkit per misurare l’efficacia delle pratiche di solidarietà e migliorare il supporto offerto.

Fai parte di un’organizzazione o community che affronta il tema della disuguaglianza sul lavoro?

Unisciti alla ricerca!

Aiutaci a capire come la community a cui appartieni stia facendo la differenza. La tua esperienza contribuirà a costruire strumenti che potenziano la solidarietà e migliorano le condizioni lavorative e la tua organizzazione riceverà il kit di autovalutazione.